Ciao, la gestione dei ricambi è stata oggetto di numerose discussioni dopo l'aggiornamento di inizio febbraio, ad esempio
https://igpmanager.com/forum-thread/61600
https://igpmanager.com/forum-thread/61633
https://igpmanager.com/forum-thread/61703
Inizialmente sembra (sembrava?) che la causa fosse l'aver portato il punteggio massimo da 200 a 300, con tutti i valori che quindi impattano i 2/3 di quanto impattavano prima, in particolare quindi anche l'affidabilità. Pare però che anche investendo punti in affidabilità la cosa non cambi granché, essendo l'usura delle parti maggiormente influenzata dalla pista.
Personalmente non lo ritengo un male assoluto: è vero, sono anch'io in perdita coi ricambi, ma una perdita molto molto lenta, ampiamente sopportabile, ma credo che sia perché io ho l'edificio della produzione al mio stesso livello, non so se tu ce l'hai inferiore allora.
Chiaramente, comunque, chi corre nei campionati a 1 auto su questo è avvantaggiato perché ne deve consumare la metà, e continua a ritrovarsi con più parti di quante ne consuma, quindi una soluzione almeno temporanea può essere trasferirsi in un campionato a 1 auto per farsi un po' di scorta. Da un lato, questo aspetto, ma anche altri, contribuisce a rendere la scelta tra 1 e 2 auto una questione molto più di management delle finanze che di gioco, di semplice preferenza. Dall'altro lato, la stessa cosa può essere invece vista come un pro invece che un contro: aggiunge una componente di management delle risorse che i campionati a 1 auto praticamente non hanno, quel "pizzico di sale" nella sfida del gioco. (L'ideale secondo me sarebbe un consumo di parti leggermente inferiore nei campionati a 2 auto e molto maggiore in quelli a 1 auto rispetto a come sono adesso)